Main
menu |
Programmi Radio
MUSICA
Registrazioni
2008/2009
Interviste
(MP3 files - Per l'ascolto attendere il caricamento del file)
Programma JAZZ e Dintorni
(Viaggi dentro la musica percorsi e proposti da Stefano)
Il programma è andato in onda nel 2009/2010 su
Radio Alma (Bruxelles) 101,9 FM. in diretta il
martedì dalle ore 20.00 alle ore
21.00.
-
Jazz e dintorni del 15 giugno 2010
Jazz
al femminile: non solo voce. Spesso le musiciste nel Jazz vengono
associate alla vocalita'. Si pensa cosi' alle grandi voci del Jazz. .
Nel corso di questa puntata vengono invece presentate alcune musiciste
che sono famose per lo strumento che suonano. Ecco i nomi della
selezione: Cindy Bradley, Keiko Matsui, Esperanza Spalding, Ada Rovatti,
Rita Marcotulli, Leni Stern, Carla Bley, Marilyn Mazur
Ascolta la
puntata
Jazz e dintorni del 22 giugno 2010
Intervista
ad Alessandro Palmitessa. La puntata e' dedicata interamente ad
Alessandro Palmitessa, sassofonista e compositore italiano che vive a
Colonia, in Germania. Palmitessa e' attivo sulla scena musicale tedesca
ed europea con molti progetti, tra cui il progetto orchestrale "Menschensinfonieorchester".
Alessandro Palmitessa ha anche un sito personale in cui sono anche
disponibili molti interessanti brani da ascoltare:
http://www.palmitessa.de
Ascolta la
puntata
Jazz e dintorni del 8 giugno 2010
Jazz
per due. Una selezione di brani Jazz particolarmente adatti per
essere ascoltati in buona compagnia, in una atmosfera soffusa e
rilassata.
I musicisti che figurano in questa puntata sono: Danilo Perez, Najee,
Peter White, Rick Braun, Manu Katche, Gianluigi Trovesi, RH factor,
Richard Elliot e Russell Malone.
Ascolta la
puntata
Jazz e dintorni del 1 giugno 2010
Gershwin
nel Jazz. La musica composta da George Gershwin (insieme ai testi
del fratello Ira) rappresentano da sempre una notevole fonte di
ispirazione per musicisti Jazz. Molti delle composizioni di Gershwin (soprattutto
le Songs) sono diventate Standard Jazz. In questa puntata vengono
presentati alcuni esempi di musicisti Jazz contemporanei che
interpretano la musica di Gershwin.
Ascolta la
puntata
Jazz e dintorni del 25 maggio 2010
Battisti
in Jazz. La trasmissione e' dedicata alla rilettura in chiave Jazz di alcuni pezzi famosi di uno dei cantanti piu' importanti della musica italiana:Lucio
Battisti. Un'occasione per ascoltare alcune canzoni che hanno segnato la storia della canzone italiana degli anni '70 e '80 in una versione meno nota, ma non per questo meno
bella. I musicisti italiani che eseguono i brani sono Enrico Pieranunzi, Stefano Bollani, Enrico Rava, Roberto Gatto, Paolo Fresu, Roberto Gatto, Tiziana Ghiglioni, Rita Marcotulli.
Ascolta la
puntata
Jazz e dintorni del 18 maggio 2010
-
Cinema
e Jazz. questa puntata di "Jazz e dintorni" ha come gradito ospite Vincenzo, grande esperto di storia del cinema.
Sotto la sua guida viene ripercorso lo stretto legame da sempre esistente fra cinema e jazz. Una lettura molto originale di questo binomio che
da' la possibilita' anche di ascoltare alcuni pezzi resi famosi da altrettanto famosi film.
I musicisti da ascoltare in questa puntata sono Al Jolson, Judy Garland, Billie Holliday, Charlie Parker, Duke Ellington Orchestra, Miles Davis, Louis Armstrong, Dexter Gordon/Herbie Hancock, Franco Cerri, Gato Barbieri, Chet Baker.
Ascolta la
puntata
Jazz e dintorni dell'11 maggio 2010
-
Jobim
in Jazz. Puntata interamente dedicata all'influenza del grande
musicista brasiliano Antonio Carlos Jobim sulla musica jazz. La
selezione musicale prevede alcuni dei brani piu' famosi di Jobim
interpretati da musicisti jazz (ma non solo): Eliane Elias, Earl Klugh,
Stanley Turrentine, Christian Mc Bride, Bireli Lagrene, Lee Ritenour,
Santana, Mina, Paolo Fresu (tromba).
Ascolta la
puntata
Jazz e dintorni del 4 maggio 2010
-
Pianisti
Jazz contemporanei. Una carrellata sui pianisti jazz attivi sulla
scena internazionale e che rappresentano diversi stili e diversi modi di
intendere questo strumento sempre nell'ambito della musica jazz.
Atmosfere molto diverse fra loro, ma tutte caratterizzate da inventiva
ed originalita'. I brani selezionati sono eseguiti da Joey Calderazzo,
Carla Bley, Vijay Iyer, Vassilis Tsabropoulos, Kenny Barron, Lyle Mays,
Brad Mehldau
Ascolta la
puntata
Jazz e dintorni del 27 aprile 2010
-
Puntata
dedicata interamente a Giovanni Guidi, giovane pianista e
compositore italiano che viene intervistato da Stefano. Nonostante la
sua giovane eta' Guidi ha gia' al suo attivo esperienze e collaborazioni
musicali al massimo livello. Attualmente oltre a collaborare con Enrico
Rava, Guidi e' anche membro della Cosmic Band, diretta da Gianluca
Petrella, dei quartetti di Mauro Negri e di Lello Pareti, del trio di
Fabrizio Sferra ed è leader di propri gruppi. La selezione musicale
prevede brani dai tre dischi di Guidi: "Indian Summer", “The House
Behind This One”, "The Unknown Rebel Band".
Ascolta la
puntata
Jazz e dintorni del 20 aprile 2010
-
Questa
trasmissione di "Jazz e dintorni" e' ancora dedicata al "Jazz nella
letteratura noir mediterranea" in particolare all'autore
Jean-Claude Izzo. Nel corso della puntata, oltre ad ascoltare la musica
che fa da sottofondo ai romanzi di
Izzo, vengono letti anche alcuni alcuni brani dei suoi libri "Casino
Totale", "Chourmo" e "Solea". I brani musicali selezionati sono di Miles
Davis, Thelonius Monk, Michel Petrucciani, Dizzy Gillespie, John
Coltrane, Anita O'Day, Duke
Ellington. Graditi ospiti della puntata sono Ludovico e Georges.
Ascolta la
puntata
Jazz e dintorni del 13 aprile 2010
Intervista
a Giacomo Lariccia. Puntata interamente dedicata al chitarrista e
compositore italiano (ma che vive a Bruxelles)
Giacomo Lariccia. Vengono
proposti, nel corso della trasmissione, alcuni brani dal suo album
Spellbound. L'intervista e' anche un'occasione per conoscere meglio
questo artista e soprattutto per parlare dei suoi progetti musicali. In
particolare del suo ultimo progetto
Un'avventura in musica
che e' in corso di realizzazione.
Ascolta la
puntata
Jazz e dintorni del 6 aprile 2010
Smooth
Jazz at the Top. Anche il Jazz ha il suo aspetto piu' "commerciale" che spesso corrisponde anche con un ascolto piu' facile.
Questa puntata di "Jazz e dintorni" e' dedicata allo "smooth jazz" che rappresenta questo lato piu' orecchiabile e melodico. La selezione musicale
comprende' alcuni musicisti che sono al vertice delle classifiche di vendita di questo
genere: Darren Rahn, Peter White, Rick Braun, Paul Brown & Marc Antoine, Brian Bromberg, Jackiem Joyner, Richard Elliot, Chris Standring, Najee.
Ascolta
la puntata
Jazz e dintorni del 30 marzo 2010
I
Crooners: voci maschili nel Jazz. Questa puntata costituisce l'occasione per ascoltare alcuni cantanti molto famosi ed altri giovani talenti ormai affermati. Un'occasione per ascoltare alcune canzoni melodiche che caratterizzano il repertorio dei crooner.
Le voci che e' possibile ascoltare sono quelle di Frank Sinatra, Tony Bennett, Harry Connick Jr, John
Pizzarelli, Michael Buble, Peter Cincotti, Mario Biondi, Matt Dusk, Kurt
Elling.
Ascolta
la puntata
Jazz e dintorni del 23 marzo 2010
Quando il Jazz dialoga: I duetti.
Quando due musicisti ed i loro strumenti si incontrano possono riuscire
a creare atmosfere straordinarie. La selezione musicale di oggi e'
dedicata proprio ad alcuni magici incontri: Gary Burton - Chick Corea, Herbie Hancock - Wayne Shorter, Charlie Haden - Pat Metheny, Marilyn Mazur - Jan Garbarek, Michael Buble - Nelly Furtado, Al Jarreau - George Benson, Ralph Towner - Paolo Fresu, Stefano Bollani - Ares Tavolazzi.
Ascolta
la puntata
Jazz e dintorni del 16 marzo 2010
Standards Jazz: la tradizione che si rinnova.
Una puntata interamente dedicata a quei brani - gli standards - che
spesso figurano nel reportorio dei musicisti jazz. Gli standards
selezionati per la trasmissione sono eseguiti da Charles Lloyd, Kenny
Garrett, Keith Jarrett, Philippe Saisse Trio, Wynton Marsalis, Bobo Stenson Trio, Stefano Di Battista, Avishai Cohen.
Ascolta
la puntata
Jazz e dintorni del 9 marzo 2010
Il
Jazz nella letteratura noir mediterranea. E' una puntata
speciale non solo per il tema, ma anche perche' oltre ad ascoltare
buona musica si parla di alcuni autori dell'area mediterranea molto
legati al Jazz come Jean-Patrick Manchette, Jean Claude Izzo, Carlo
Lucarelli, Santo Piazzese. DI questi autori sono proposti alcuni
brani tratti da loro romanzi scritti che contengono riferimenti a
musicisti Jazz. Ludovico e' l'esperto di letteratura noir che
conduce la puntata insieme a Stefano. Altro gradito ospite e'
Georges che interpreta i brani selezionati. La musica selezionata e'
eseguita da Art Blakey Quintet, Gerry Mulligan, Chico Freeman, Miles
Davis, Chet Baker e Charlie Haden.
Ascolta la puntata
Jazz
e dintorni del 2 marzo
Ascolta la puntata
Jazz e dintorni del 23 febbraio 2010
 Il
Blue Note e' uno dei locali jazz piu' famosi a New York (e
probabilmente nel mondo). Tutti i grandi nome del Jazz hanno
suonato in questo locale. Questa puntata di "Jazz e dintorni" e'
dedicata proprio al "Blue Note" e ad alcuni dei musicisti che
hanno registrato dal vivo nel locale del Grennwich Village. La
scaletta prevede brani musicali eseguiti da Dave Valentin, Keith
Jarrett Trio, Enrico Rava (con Stefano Bollani), Avishai Cohen,
Michel Camilo, Gal Costa, Chick Corea and Origins.
Ascolta
la puntata
Ascolta il "Racconto di
Simpliciano su Nico" (di S. Bollani) letto da Gea
Lionello
Jazz e dintorni 16 febbraio 2010
 Questa
puntata di "Jazz e dintorni" e' intitolata " Jazz
e Pop: quando lo standard viene da un altro mondo".
L'idea e' di presentare alcuni musicisti jazz che hanno
reinterpretato famosi pezzi pop e soul in chiave jazz. Stefano
Bollani, Wes Montgomery, Aldo Romano, Petra Magoni, Philippe
Saisse, George Benson, Danilo Rea, Al Jarreau, Doctor 3
reinterpretano pezzi famosi dei Mamas and Papas , Murray Head,
Gloria Gaynor, Christopher Cross, Lucio Battisti, Otis Redding e
dei Beatles.
Ascolta
Jazz e dintorni del 9 febbraio 2010
Grandi
case discografiche del JAZZ: la ECM. Manfred Eicher ha
fondato nel 1970 una delle case discografiche piu' importanti e piu'
originali nella storia del Jazz: la ECM. In questa puntata di Jazz e
dintorni sono presentati alcuni degli artisti che questa casa
discografica ha contribuito a rendere famosi. I musicisti inclusi in
questa selezione sono: Charles Lloyd,
Tomasz Stanko, Gianluigi Trovesi,
Manu Katche', Anouar Brahem, David
Darling, Eleni Karaindrou. Lunga
vita alla ECM ed ai suoi grandissimi artisti.
Ascolta
Jazz e dintorni del 2 febbraio 2010
Voci
femminili nel Jazz contemporaneo. Questa puntata di Jazz e
Dintorni e' dedicata ad alcune delle cantanti Jazz piu' interessanti
nel panorama musicale contemporaneo. La voce continua ad essere un
elemento fondamentale nella musica jazz e ne abbiamo una conferma
ascoltando la selezione musicale preparata da Stefano in cui
figurano Anna Maria Jopek, Madeleine Peyroux, Chiara Civello, Petra
Magoni, Diana Krall, Diane Schuur e Melody Gardot.
Ascolta
Jazz
e dintorni del 26 gennaio 2010
Ascolta
Jazz e dintorni del 19 gennaio 2010
Intervista
a Vincenzo Danise - La puntata di Jazz e dintorni e' stata
interamente dedicata ad un giovane musicista italiano. Si tratta del
pianista napoletano Vincenzo Danise che ha da poco pubblicato il suo
primo CD dal titolo "Immaginando un trio. Vol. I". Danise parla
delle sue esperienze musicali e dei musicisti, italiani e
internazionali, che finora lo hanno ispirato e gli hanno permesso di
crescere musicalmente. Percorrere insieme lui alcuni dei brani del
disco, ha dato la possibilita' di apprezzare ancor di piu' le sue
composizioni e la sua musica.
Ascolta
intervista
Jazz
e Musica Classica. Il binomio fra Jazz e musica classica ha
numerose declinazioni. Vi sono diversi musicisti jazz che hanno
interpretato pezzi di musica classica, vi sono poi pezzi classici
riarrangiati e vi sono composizioni jazzistiche con strutture
orchestrali molto vicine alla musica classica. In questa puntata di
"Jazz e dintorni" Stefano, in compagnia di PaoloT, percorre le
diverse strade del rapporto Jazz - Musica Classica. Tra gli artisti
proposti: Keith Jarrett, Stefano Bollani, Stanley Jordan, Jaco
Pastorius, Terje Rypdal, Enrico Pierannunzi, Chick Corea.
Ascolta
Jazz
e Cartoni. La prima puntata di Jazz e dintorni del 2010 e'
dedicata al mondo dei cartoni e alla loro musica. Sono numerosi gli
artisti Jazz che hanno scritto musica per cartoni animati o che
hanno interpretato pezzi musicali legati al mondo dei cartoni. La
selezione di oggi comprende musicisti quali Vince Guaraldi, Tony
Bennett, Massimo Farao Trio, Henry Mancini, Michael Buble, George
Winston
Insieme a Stefano, sono in studio due graditi ospiti: Roberto e
Beatrice.
Ascolta
Pianisti DOC.
Una puntata dedicata esclusivamente ai pianisti Jazz italiani.
Ascoltando la selezione musicale proposta e' possibile capire perché
il jazz di casa nostra viene così apprezzato a livello internazionale
e perché ci riserverà ancora tante piacevoli sorprese in futuro. I
musicisti presentati in questa puntata sono: Enrico Pieranunzi, Danilo
Rea, Vincenzo Danise, Ludovico Einaudi, Stefano Bollani, Giovanni
Allevi, Rita Marcotulli. Ascolta
Il contrabbasso nel Jazz. Il gigante a quattro corde.
Il contrabbasso rappresenta uno degli strumenti più utilizzati nel
Jazz. Stefano, in questa puntata, propone una serie di contrabbassisti
contemporanei che danno un'idea della ricchezza sonora e delle infinite
possibilità che offre tale strumento sia come elemento fondamentale
della ritmica, sia come solista nella improvvisazioni. I musicisti
presentati sono: Christian McBride, Charnett Moffett, Marc Johnson,
Eddie Gomez, Eberhard Weber, Giovanni Tommaso,Rosario Bonaccorso, Ron
Carter, Dave Holland.
Ascolta
Jazz e misticismo. Quali sono i rapporti fra questi due
elementi. Il primo pensiero va al gospel, gli spiritual,
ma vi sono anche tanti esempi più moderni di tale legame. In questa
puntata di Jazz e dintorni vengono proposti alcuni musicisti ed alcuni
brani particolarmente rappresentativi di questo rapporto fra la musica
e gli aspetti più interiori di chi la esegue o la compone. I musicisti
prescelti da Stefano per questa puntata sono: Jan Garbarek con
l'Hilliard Ensemble, John McLaughlin+Santana, Kirk Whalum, Sade, Roy Ayers Ubiquity, John Patitucci, Take 6, Mahalia Jackson e Oleta Adams. Ascolta
Come
eravamo: il Jazz Rock negli anni 70. Questa settimana l'appuntamento di
Stefano è con la storia del Jazz Rock nato e sviluppatosi negli anni
'70. Un periodo molto innovativo anche per il Jazz, ricco di
sperimentazioni ed innovazioni che avranno un'influenza importante nei
decenni successivi. Nel corso della trasmissione vengono presentati
alcuni musicisti che hanno avuto un ruolo importante nel combinare le
sonorità del Jazz con quelle del Rock: Billy Cobham, Brand X, Jan
Hammer, Soft Machine, Perigeo, Santana, Weather Report. Ascolta
La
tromba nel jazz contemporaneo. Nella puntata di Jazz e dintorni di
oggi, Stefano introduce una serie di trombettisti jazz d'eccezione.
Stili e sonorità diverse che dimostrano come la tromba continui ad
essere uno strumento di punta nell'ambito del Jazz. Musiche eseguite
da: Chris Botti, Randy Brecker, Mark Isham, Enrico Rava (con Stefano
Bollani), Paolo Fresu - Dhafer Youssef, Roy Hargrove (RH Factor). Ascolta
Beatles
in Jazz. Il mito dei Beatles non morirà mai. Numerosi jazzisti hanno
interpretato brani di Lennon/McCartney. Oggi vi mostriamo come il Jazz
sappia dare nuova linfa anche a brani Pop di 40 anni fa. Musiche
eseguite da Beatlejazz, Stefano Bollani, Petra Magoni e Ferruccio
Spinetti, Doctor3, Al Jarreau, Jaco Pastorius, Dave Valentin, John
Abercrombie, Count Basie. Ospite in studio: Paolo. Ascolta
 Che cose' il
JAXX?
Jaxx e' semplicemente l'unione di Jazz e Relax. Stefano vi propone una
selezione di brani musicali, eseguiti da musicisti Jazz, caratterizzati
da sonorità particolarmente rilassanti. Un punto di incontro fra Jazz e
Relax da ascoltare in buona compagnia. Musiche di Herb Halpert, Kirk
Whalum, Michael Brecker, Lyle Mays, Pat Metheny, Bill Frisell, Chris
Botti, David Darling, Terje Rypdal, Ketil Bjornstad.
Ascolta
Questa
appuntamento con il Jazz e' intitolato "Fusion: quando il Jazz fa
l'occhiolino". I brani, selezionati da Stefano, sono di Mike Stern,
Richard Bona, Dave Koz, Chris Botti, Jan Garbarek, Michael Franks e
George Benson. Ospiti in studio: Gianni e Alberto.
Ascolta
Trasmissione
del 22 settembre 2009 - Pianisti Jazz contemporanei. Fra
virtuosita' e improvvisazione
(parte1)
(parte
2)
1. Herbie Hancock
Edith and the Kingpin (featuring Tina Turner) [5:28]
da River. The Joni Letters (verve 2007)
2. Michel Petrucciani
35 seconds of Music and more (5:26)
da Both Worlds (Dreyfus 1998)
drummer Steve Gadd, trombonist Bob Brookmeyer, bassist Anthony Jackson, trumpeter Flavio Boltro, and saxophonist Stefano Di Battista
3. Enrico Pierannunzi
Soundings (6:52)
da As never before (2008) (camjazz)
enrico pieranunzi, marc johnson, joey baron, kenny wheeler
4. Stefano Bollani
Elena e il suo violino [3:43]
da L'Orchestra del Titanic (1999)
5. Marcin Wasilewski Trio
Diamonds and Pearls [5:48]
da January (2008 ECM)
6. Brad Mehldau
Elegy for William Borroughs and Allen Ginsberg (5:58)
da Elegiac Cycle (Warner Bros 1999)
7. Gonzalo Rubalcaba
Here's that rainy day [9:37]
da Inner Voyage (1999)
Registrazioni
stagione precedente (2009)
(Stefano e Paolo)
nell'ambito della trasmissione Brussellando
INTERVISTE
(MP3 files)
Intervista sul libro "La penna del diplomatico" con Stefano Baldi e
Pasquale Baldocci. Brussellando (conduttrice MariD) - Radio Alma (Bruxelles) 20 gennaio
2009
Interviste con
Radio 24 (anni 2000-2005) nell'ambito della trasmissione settimanale
"Lavoro e Carriere"
|